
Direttore
• Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità |
Settembre 2022 – oggi Accademia di formazione in ottica e optometria Ente di formazione per Ottici e Optometristi Fondatore dell’accademia Direttore e Docente di Ergonomia visuale, Ottica Fisica e Fisiologica |
• Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità
• Date (da- a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a) |
Ottobre 2015 – 30 Giugno 2022 Scuola di Gestione Aziendale per Ottici (SGA SIO-O) – Fi Scuola di Gestione Manageriale Gestore Scuola Direttore
Agosto 2013 – 30 Giugno 2022 Scuola Internazionale di Ottica e Optometria (SIO-O) – Fi Istituto di formazione Post maturità Consulente a contratto Direttore – Docente di Ottica
2011 – giugno 2013 Istituto di Scienze della Visione (scuola di ottica, optometria, contattologia, aggiornamento professionale), Enrico Fermi – Perugia Istituto di formazione Post maturità Consulente a contratto Direttore – Docente di Ottica
2006-2016 |
• Nome e indirizzo datore di lavoro |
Università degli Studi di Firenze – Corso di laurea in Ottica Optometria, facoltà di S.M.F.N |
• Tipo di azienda o settore |
Università |
• Tipo di impiego |
Professore a contratto |
• Principali mansioni e responsabilità |
Docente di ottica (2006/07) – Docente di ottica oftalmica (2007/2009) – Docente di Optometria con Lab I (2009 -2011) – Docente di Optometria con Lab II (20011 – 2014) – Docente di Ottica per la Visione (2014 – 2016) |
• Date (da – a) |
2002-2016 |
• Nome e indirizzo datore di lavoro |
Università degli Studi di Firenze – Laurea in Ortottista- assistente di oftalmologia e Master di primo livello in Ipovisione – Facoltà di Medicina e Chirurgia |
• Tipo di azienda o settore |
Università |
• Tipo di impiego |
Professore incaricato |
• Principali mansioni e responsabilità |
Docente di ottica oftalmica (2002 – 2013) – Docente di ottica ed illuminotecnica (2003/2009) – Docente di Ottica (Scuola di specializzazione in Oculistica) (2008 / 2016) |
• Date (da – a) |
1988 – 31 Luglio 2010 |
• Nome e indirizzo datore di lavoro |
Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici (IRSOO), Piazza della Libertà 18, 50059 Vinci (Fi) |
• Tipo di azienda o settore |
Istituto di formazione post maturità |
• Tipo di impiego |
Consulente a contratto |
• Principali mansioni e responsabilità |
Direttore |
• Date (da – a) |
1977 – 31 Luglio 2010 |
• Nome e indirizzo datore di lavoro |
Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici (IRSOO), Piazza della Libertà 18, 50059 Vinci (Fi) |
• Tipo di azienda o settore |
Istituto di formazione post maturità |
• Tipo di impiego |
Consulente a contratto |
• Principali mansioni e responsabilità |
Docente di ottica |
• Date (da – a) |
dal 2002 al 2010 |
• Nome e indirizzo datore di lavoro |
Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici (IRSOO), Piazza della Libertà 18, 50059 Vinci (Fi) |
Tipo di azienda o settore |
Istituto di formazione post maturità |
• Tipo di impiego |
Consulente a contratto |
• Principali mansioni e responsabilità |
Referente provider presso sito ECM Ministero della Salute |
Istruzione e formazione
• Date (da – a) |
1980 – 81 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici (IRSOO), Piazza della Libertà 18, 50059 Vinci (Fi) |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
Ottica, Contattologia, Optometria |
• Qualifica conseguita |
Licenza di abilitazione all’arte ausiliaria di ottico |
• Date (da – a) |
1975 – 1976 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
Provveditorato agli Studi di Firenze |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
Fisica, Matematica, Tecniche di insegnamento |
• Qualifica conseguita |
Abilitazione all’insegnamento in: Scienze Fisiche e Matematiche ed in Scienze Fisiche |
• Date (da – a) |
1968 – 1973 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
Corso di Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Firenze |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
Fisica, Struttura della Materia, Ottica |
• Qualifica conseguita |
Laurea in Fisica |
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
Laurea di secondo livello |
• Date (da – a) |
1961-1976 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
Istituto Tecnico Industriale “L. da Vinci” Firenze |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
Matematica, fisica, Elettronica |
• Qualifica conseguita |
Perito Tecnico in Elettronica |
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
Diploma di secondo livello |
Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e
sport), ecc.
A Settembre del 2022 contribuisce all’istituzione dell’Associazione AFO (Accademia di Formazione in Ottica e Optometria) diventandone Direttore
A Ottobre 2015 costituisce la SGA SIO-O (Scuola di gestione aziendale per ottici) diventandone responsabile, incarico concluso il 30 giugno 2022
Da Marzo 2015 ad oggi, è Vicepresidente Nazionale per il settore Ottica della Società Italiana P.R.I.S.M.A. (professionisti riabilitazione ipovisione e studio malattie associate) – Associazione con sede a Vinci (Fi); è altresì tesoriere dell’Associazione.
Da Agosto 2013 viene nominato direttore della Scuola Internazionale di Ottica e Optometria (SIO-O) di Firenze, incarico che si è concluso il 30 giugno 2022
Da marzo 2012 ad oggi e segretario della Scuola Italiana di Ipovisione (SII), associazione che si propone di diffondere trai professionista dell’area tecnico scientifica e assistenziale sanitaria le più moderne conoscenze riguardanti la disabilità visiva e la sua riabilitazione.
Da ottobre 2011 a giugno 2013 è direttore e docente di Ottica e laboratorio dell’Istituto di Scienze della Visione (scuola di ottica, optometria, contattologia, ipovisione e aggiornamento professionale) Enrico Fermi di Perugia.
Dal 2010 al 2102 viene nominato componente del C. Scientifico dell’associazione A.I.P.A. (associazione italiana posturologia applicata), con sede a Venezia.
Dal 2009, a marzo 2015, è Segretario Nazionale della Società Italiana P.R.I.S.M.A. (professionisti riabilitazione ipovisione e studio malattie associate) – Associazione ONLUS con sede a Vinci (Fi).
Dal 1976 al 31 Luglio 2010 ha svolto attività didattica presso l’Istituto Regionale di Studi Ottici ed Optometrici – I.R.S.O.O. (scuola di formazione di secondo livello) di Vinci ricoprendo, dal 1985, la carica di Direttore.
Dal 1999 al 2002 E’ Membership Directory dell’AVSL (Association of Vision Science Librarians).
E’ stato, per oltre 20 anni componente di comitati di redazione, fondatore e direttore editoriale di riviste scientifiche del settore dell’ottica: A.I.O.C. (1981/1985), Visione (1982/1984), l’Oroptero (1986/2004), Ottica Fisiopatologia (1996/2000), Medicina Ieri, oggi e domani (1997/2002), Notiziario Oftalmologico (1988/2001).
Dal 2004 al 2006 è componente comitato scientifico dell’European Academy of Sports Vision (EASV), sede italiana Via Parini, 9 – 48015 Cervia.
Dal 1992 al 1995 è nominato nel Comitato di gestione della Biblioteca Leonardiana divenendone
Presidente.
Nel 1987 fa parte del gruppo promotore per la costituzione della fondazione Optodocet, associazione che riunisce a livello Italiano le scuole di Ottica e Optometria, con lo scopo di omogeneizzare l’attività delle varie realtà scolastiche diventandone segretario fino alla sua cessazione 1992.
Nel 1987 viene nominato a rappresentare l’IRSOO in seno all’Associazione delle Scuole di Optometria Europee (AESCO) dove rimane fino al 2001.
Dal 1987 al 1989 far parte del Consiglio dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Firenze.
Dal 1985 al 1987 è Responsabile del gruppo di ricerca dell’Accademia Italiana Optometristi Contattologi (A.I.O.C).
Dal 1983 al 1985 viene nominato Coordinatore dell’attività dell’I.R.S.O.O.
Relatore ad oltre 300 Corsi ECM (2002/2010) in varie parti d’Italia sui seguenti argomenti:
- 6° corso teorico-pratico di ipovisione
- 7° corso teorico-pratico di Ipovisione
- Aggiornamento e prospettive future in contattologia avanzata
- Approccio all’ipovedente e alle tecniche riabilitative
- Caratteristiche, peculiarità e corretto approntamento di tutte le tipologie di lenti
- Corso avanzato di ipovisione e riabilitazione visiva: ipovisione centrale dell’adulto
- Corso avanzato di riabilitazione visiva
- Corso di specializzazione in ortocheratologia: fondamenti, ricerca e procedure applicative
- Cosa si deve conoscere per la corretta determinazione e approntamento di una lente progressiva
- Danni oculari da radiazione e protezione con lenti oftalmiche
- Film lacrimale e lente a contatto: il connubio più idoneo
- Film lacrimale: scelta e manutenzione dei polimeri per lenti a contatto
- Innovazioni tecnologiche nelle settore delle lenti medicali e loro utilizzo
- Innovazioni tecnologiche nelle lenti oftalmiche: lenti progressive e protettive
- Introduzione all’ipovisione e alle tecniche riabilitative
- Ipovisione: teoria e pratica per la riabilitazione
- La riabilitazione dell’ipovedente: dall’esame medico del paziente all’approntamento dell’ausilio. Cooperazione tra Oculista, Ortottista e
- Laboratorio ottico: soluzioni e corretto montaggio per ogni tipo di prescrizione
- Lenti a contatto: scelta del polimero in relazione all’analisi del film lacrimale
- Lenti asferiche: dalla scelta della lente alla consegna e controllo dell’occhiale
- Lenti filtranti selettive
- Lenti medicali e loro utilizzo
- Lenti progressive: analisi problematiche visive, valutazione tipologie di lenti e corretto approntamento
- Lenti progressive dalla scelta della lente alla consegna dell’occhiale
- Lenti progressive: opportunità e scelte
- Lenti progressive: sviluppi e nuove opportunità di mercato
- Lenti progressive: sviluppi tecnologici
- Lenti protettive per lavoro e tempo libero: corretto utilizzo e soluzioni offerte dal mercato
- Lenti medicali e qualità visiva
- Lenti progressive: stato dell’arte e scenari futuri
- Nuove frontiere nel settore delle lenti progressive
- Nuove tipologie di lenti progressive: realtà e prospettive
- Occhiali protettivi nello sport: norme e corretto utilizzo
- Problematiche e soluzioni nell’approntamento di lenti oftalmiche progressive
- Problematiche visive nel lavoro di ufficio: quali soluzioni?
- Problematiche visive per vicino e intermedio: quali rimedi con lenti oftalmiche
- Scelta dei materiali per lenti a contatto in relazione all’analisi del film lacrimale
- Scelta ottimale delle lenti progressive: quali accorgimenti
- Sostituti lacrimali: corretto impiego e ambiti di utilizzo
- Sviluppi tecnologici: lenti oftalmiche personalizzate
- Trattamento dell’ipovisione: aspetti teorici e pratici
- Utilizzo di lenti filtranti medicali
- Utilizzo e prescrizione di lenti medicali
- Vicino-intermedio: soluzioni ottiche per la presbiopia
E’ Relatore a Congressi e Convegni:
- Relatore al Congresso La correzione Ottica della presbiopia con la relazione: “Una lente per ogni esigenza : la famiglia delle lenti multifocali”, Hotel Parma@Congressi, Parma 8 Giugno 2023.
- Relatore all’incontro promosso da Zaccaria con la relazione: “Nuove Frontiere nella progettazione di Lenti progressive con Tecnologie Digitali”, Roma 15 Maggio 2023
- Relatore al X Congresso Nazionale PRISMA: Ipovisione tra teoria e pratica con la relazione “0ttica dei prismi”, Firenze 19 Marzo 2023
- Docente al Corso Teorico Pratico in Ipovisione con il seminario: “Lenti filtranti fotoselettive e fotoprotezione” , Firenze 13 Febbraio 2023.
- Relatore al seminari organizzati dalla ditta Filab di Lucca sui temi: Corretto utilizzo delle lenti progressive di ultima generazione e rilevamento parametri per il loro funzionamento, Napoli14 Novembre 2022
- Relatore ai corsi di Formazione organizzati dalla Clamar di Caserta sui temi: Lenti per il controllo dello sviluppo miopico, Lenti progressive e lenti per vicino-intermedio, Hotel Vanvitelli, Caserta 13 Novembre 2022
- Relatore all’incontro dell’Istituto Nazionale Formazione e Addestramento Professionale “Dare valore alla Professione” con due relazioni: Lenti per il controllo dello sviluppo miopico e Cosa si deve conoscere per il successo nell’uso delle Lenti Progressive, Gioia Tauro 6 Novembre 2022
- Relatore all’XXI Congresso nazionale di Ipovisione della Low Vision Academy “Genes and Celle: news strategies in low visio therapy, con la relazione: “Filtri fotoselettivi per protezione e per ottimizzare abilità visive”, Roma 30 Settembre 2022
- Relatore al MIDO 2022 in due interventi: “Confronto dibattito sul tema lenti progressive” e “Lenti progressive: il quadro attuale tecnico e di mercato e le opinioni dell’industria” Milano 1 Maggio 2022
- Relatore al “Convegno Progressive Business Forum” con la relazione “ Dobbiamo ancora parlare di lenti progressive personalizzate”, Allianz Cloud Palalido Milano 19-20 settembre 2021
- Relatore al “Convegno Progressive Business Forum” nella sezione Presbiopia e protezione oculare con la relazione “ Quali tipologie di lenti progressive per rispondere al meglio alle esigenze di comfort”, studi televisivi telelombardia, Milano 20 settembre 2020.
- Relatore al XX Convegno Low Vision Academy con la relazione: La fotoprotezione ed i filtri per aumentare il contrast, ospedale ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo 27 Settembre 2019.
- Relatore al Convegno “Ipovisione Business Forum” con la relazione: Lenti progressive una realtà ancora non sfruttata adeguatamente, Palazzo dei Congressi Firenze 30 Giugno 2019
- Relatore all’VIII Congresso R.I.S.M.A: Ipovisione senza frontiere con la relazione “fotoprotezione”, Grand Hotel Baglioni, Firenze 30-31 Marzo 2019.
- Relatore unico al corso “Riflessioni sulle lenti progressive e utili consigli”, svolto nella sede della Confcommercio di Arezzo, 28 Marzo 2019.
- Relatore unico al corso “Sviluppi sulle lenti progressive” Fasano,18 Novembre 2018; tenuto anche a Amantea 28 Ottobre 2018 e a Enna 18 Settembre 2018.
- Relatore unico al corso di aggiornamento per ottici-optometristi dal titolo “Come approntare un occhiale con lenti progressive”, Camera di Commercio Prato, 12 Novembre 2018
- Relatore unico al corso “Aggiornamenti sulle lenti progressive” per Gruppo Avanzi, Firenze 23 Settembre 2018
- Relatore al Congresso: Gestione multidisciplinare del processo riabilitativo del paziente ipovedente”, con la relazione “Nuovo approccio alla fotoprotezione”, Sala Congressi Azienda Ospedaliera di Parma, 28 Giugno 2018.
- Relatore al Seminario di aggiornamento sulle lenti progressive con la Relazione Note sulle lenti Progressive, Castello di Montaldo Torino, 28 Maggio 2018
- Relatore unico al corso “ Lenti progressive, tips and tricks”, Roma 16 Aprile 2018
- Milano, 26 Marzo 2018
- Relatore al VII Congresso Nazionale PRISMA “Ipovisione 3.0” con la relazione: Protezione oculare e lenti per patologie oculari, Firenze, 18 Marzo
- Relatore unico al corso “ Lenti progressive, tips and tricks” Padova Hotel Sheraton, 12 Marzo 2018
- Relatore al corso “Lenti progressive: approfondimenti e tipologie di lenti Office”, Bolzano presso l’associazione ottici-optometristi nell’unione, 28 Ottobre 2017
- Relatore al VI° Congresso Nazionale PRISMA: “Ipovisione da polo a polo: aggiornamenti su aspetti ottici e sensoriali” con la relazione: Guida e filtri a nanometri controllati, Firenze 25-26 Marzo 2017.
- Relatore al corso Vision Up-To-Date 2017 dal titolo “Luce blu e patologie oculari”, Milano Mido 26 Febbraio 2017
- Relatore al corso “lenti progressive: caratteristiche, ambiti di utilizzo, adattamento” presso l’associazione ottici-optometristi nell’unione, Bolzano 12 Febbraio 2017.
- Relatore al 7° Congresso AIMO con la relazione “Lenti filtranti nelle degenerazioni tapeto retiniche” Roma, 20-21 Ottobre 2016
- Relatore al 29° Congresso Nazionale S.E.I.T.O. con la relazione “Abbagliamento e fotofobia in ambito lavorativo”, Padova 7-8 Ottobre 2016
- Relatore al V Congresso Nazionale P.R.I.S.M.A. Ipovisione e Riabilitazione visiva: novità e tecniche consolidate con una relazione dal titolo “Fotoprotezione e filtraggio a 360°” , Grand Hotel Baglioni, Firenze 9-11 Aprile 2016
- Relatore all’incontro Ottici Oculisti di Parma con la relazione: Lenti filtranti fotoselettive per patologie oculari Clinica Oculistica Parma, 3 Dicembre
- Relatore al XVI Congresso Nazionale di Ipovisione Low Vision Academy: Retinopatia diabetica e ipovisione: come conservare e potenziare la visione residua con le relazioni: Caratteristiche dei filtri foto selettivi e loro relazione con la visione; Filtri foto selettivi: cosa servono, quando utilizzarli. Roma, Hotel Courtyard, Marriott, 2-3 Ottobre
- Relatore al Meeting Conegliano 2015 nella sezione Retina ed Ipovisione (from basics to high tech) con la relazione: Perché il filtraggio selettivo nell’ipovedente, La Nostra Famiglia via Costa Alta, 37 Conegliano 25 Settembre 2015.
- Relatore unico al corso di Formazione ditta Filab con la presentazione: Lenti progressive Evolute, Firenze 14 settembre 2015.
- Relatore al III° Convegno Multidisciplinare: l’arte di vedere e la cura dell’Occhio, con la relazione “ Lenti filtranti nell’ipovisione”, Milano, 12-13 Settembre
- Relatore al IV Congresso P.R.I.S.M.A.” Update in Ipovisione e riabilitazione visiva” con la relazione: Come razionalizzare la prova dei filtri nel paziente ipovedente, Firenze 29-30 marzo 2025.
- Relatore a MIDO 2015 “Presbiopia e Multifocalità Oggi” con le relazioni: Le novità nel campo delle lenti oftalmiche e Lenti progressive nel lavoro e nel tempo libero, Milano 1 Marzo 2015.
- Relatore e Moderatore del corso 4: Luce e Filtri al XV Congresso Nazionale di Ipovisione Low Vision Academy Italy, “Atrofie Retiniche, Nistagmo, Cataratta congenita e Ipovisione: quando si può si deve ottenere di più” con la relazione: Caratteristiche fisiche dei filtri foto selettivi e loro correlazione con la visione” Milano 3-4 Ottobre
- Relatore per la ditta Transitions al seminario dal titolo “Protezione oculare: innovazioni tecnologiche nella costruzione di lenti per patologie oculari”, Palermo, 23 Marzo 2014.
- Relatore per la ditta Transitions al seminario dal titolo “Protezione oculare: innovazioni tecnologiche nella costruzione di lenti per patologie oculari”, Catania, 24 Marzo 2014
- Relatore per la ditta Transitions al seminario dal titolo “Protezione oculare: innovazioni tecnologiche nella costruzione di lenti per patologie oculari”, Arezzo, 7 Aprile 2014
- Relatore per la ditta Transitions al seminario dal titolo “Protezione oculare: innovazioni tecnologiche nella costruzione di lenti per patologie oculari”, Perugia, 5 Maggio 2014
- Relatore per la ditta Transitions al seminario dal titolo “Protezione oculare: innovazioni tecnologiche nella costruzione di lenti per patologie oculari”, Pisa, 9 Giugno 2014
- Relatore unico del corso, Innovazioni tecnologiche nelle lenti vicino-intermedio, Gruppo Opto IN, Verona 28 Aprile
- Relatore al Convegno della Società Italiana P.R.I.S.M.A. Associazione ONLUS con la relazione: Novità nel settore delle lenti Fotoselettive, Firenze Hotel Baglioni 30-31 Marzo 2014
- Relatore unico al corso Lenti per vicino-intermedio: nuove soluzioni ottiche,
Confcommercio Pisa 17 Marzo 2014
- Coordinatore della sezione “lenti oftalmiche e lenti a contatto: le novità 2014” e relatore con la presentazione: Lenti protettive novità sul mercato, Mostra Internazionale di Ottica, Milano 2 Marzo 2014
- Relatore al corso “Riabilitazione visiva con ausili” con la relazione: Filtri e lenti per patologie oculari, Scuola Internazionale di Ottica e Optometria, Firenze 19 Gennaio 2014
- Relatore al corso “Protezione oculare e lenti fotoselettive per patologie oculari “ Confcommercio Arezzo 21 Ottobre 2013
- Relatore unico al corso Compensazione del soggetto presbite quale futuro, corso per il Gruppo GOL, Lecco 16 settembre 2013.
- Relatore al corso “Far crescere il tuo negozio di Ottica” con un intervento sulla: Formazione per l’ottica, la Versiliana Marina di Pietrasanta (Lucca), 23 Giugno
- Relatore al corso “Vediamoci Chiaro” con un intervento su: Formazione e crescita del capitale umano, la Versilana, Marina di Pietrasanta (Lucca), 28 Luglio 2013
- Relatore al corso “ Nuove frontiere della diagnosi oculare e costruzione lenti centesimali” con la relazione: Prescrizione delle lenti oftalmiche free-form aberrometriche, Parc Hotel, Castelnuovo del Garda (VR), 27 Maggio (III edizione)
- Relatore al corso “ Nuove frontiere della diagnosi oculare” con la relazione: Prescrizione delle lenti oftalmiche free-form al centesimo di diottria, Bologna, 9 Maggio 2013 (II edizione)
- Relatore al corso Nuove lenti Transitions Signature VII con la relazione: Nuove lenti Floox: lenti selettive per patologie oculari, Grand Hotel Palazzo Livorno 29 Aprile 2013 Aprile. (II edizione)
- Relatore al corso Nuove lenti Transitions Signature VII con la relazione: Nuove lenti Floox: lenti selettive per patologie oculari, Una Hotel via Pisana 59 Firenze 15 Aprile 2013. (I edizione)
- Relatore al Congresso “Ipovisione in età pediatrica e Giovanile: aggiornamenti sui deficit visivi caratteristici dell’età e sulle possibilità di compensazione e abilitazione/riabilitazione visiva”, con la relazione: Filtrare la luce nei giovani: come, quando e perché, Grand Hotel Baglioni, Firenze 17-18 Marzo 2013.
- Relatore alla manifestazione Mido 2013 con la relazione dal titolo: Lenti progressive a porto abituale, Milano 4 marzo 2013
- Relatore al corso “ Nuove frontiere della diagnosi oculare e costruzione lenti centesimali” con la relazione: Prescrizione delle lenti oftalmiche free-form aberrometriche, Hotel Concorde, Ancona 18 Febbraio 2013 (I edizione)
- Relatore al “Vision Up-to-data 2013” con la relazione: Lenti progressive a porto abituale, MIDO, Milano 4 Marzo 2013
- Relatore al corso “New Transitions Signature VII”, Una Hotel, Firenze, 25 Febbraio
- Relatore al corso: Nuove frontiere della diagnostica oculare con la relazione: Prescrizione delle lenti oftalmiche free-form aberrometriche, Hotel Concorde Ancona, 18 Febbraio 2013
.
- Relatore unico al Corso di Aggiornamento: “Nuove tipologie di lenti progressive a porto abituale e tecniche di scelta ed approntamento delle lenti vicino-intermedio”, Cesarr’s Hotel Cagliari 10 Dicembre 2012
- Relatore al Congresso “Evoluzioni recenti nell’Ipovisione da amd: novità nel campo delle conoscenze mediche, degli ausili e delle tecniche riabilitative”, con la relazione: Filtrare la luce quando e perché nella AMD, Grand Hotel Vittoria, Montecatini Terme, 25-26 Marzo 2012
- Relatore al corso “L’entrata visiva nella prevenzione e terapia delle sindromi posturali”, Padiglione Rama, Mestre (VE), 11-12 settembre 2011
- Relatore ai corsi di formazione “L’evoluzione delle tecniche di vendita nell’ottica” con le relazioni: Vendere le progressive e Vendere i trattamenti performanti; padiglione 22-24 Mido, Milano 4-6 Marzo 2011
- Relatore al corso Prescrizione di lenti selettive per patologie oculari, con la relazione ”Energia della radiazione elettromagnetica e lenti filtranti selettive” Caserta: Auditorium Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri, 15 Gennaio 2011
- Relatore al corso “Introduzione all’ipovisione e alle tecniche riabilitative” Padova: Opera immacolata concezione, 7 Novembre 2010
- Relatore al corso “Lenti oftalmiche progressive: problematiche e soluzioni” Relais Todini, Collevalenza (PG), 3 Ottobre 2010
- Relatore al corso “Caratteristiche, peculiarità e corretto approntamento di tutte le tipologie di lenti”, sede CONFCOMMERCIO Rimini 17-18 Ottobre 2010
- Relatore al percorso formativo “Problematiche visive nel lavoro di ufficio: quali soluzioni” Relais Todini, Todi 3-4 Settembre 2010
- Relatore al corso “Corso avanzato di ipovisione e riabilitazione visiva: ipovisione centrale dell’adulto” Vinci, 20 settembre 2010
- Relatore al corso “Ottica Oftalmica e Strumentazione per l’Oftalmologia” con tre relazioni: Lenti progressive a tecnologia free-form e realtà di mercato: lenti standard, lenti personalizzate e lento progressive centesimali – Compensazione del vicino-intermedio: nuove realtà per un adeguato comfort visivo – Lenti fotoselettive per patologie ocularui: tipologie e trattamenti Relais San Clemente Perugia 30 Maggio 2010
- Relatore al corso “Approntamento di lenti progressive: problematiche e possibili soluzioni” Relais Todini, Collevalenza (PG), 29 Marzo 2010
- Autore di quattro uscite su Repubblica Salute e Corriere salute sui seguenti temi: Sole in vista; Graffi e riflessi sulle lenti; Resistenza e leggerezza? Le novità della tecnologia
mettono tutti d’accordo; L’età non è più un limite per una visione nitida. Scritti per Hoya Lens Italia.
- Relatore al corso Utilizzo e prescrizione lenti medicali, Dai Optica, Molfetta 28 Novembre 2009
- Relatore al corso “Perché proteggersi dal sole” organizzato dal Lions club “Ferruccio Busoni” di Empoli, 22 Ottobre 2009.
- Relatore al corso “Lenti degressive nella compensazione del vicino-intermedio” Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna – Azienda unità sanitaria locale di Ravenna, Aula Magna viale Redi, 5 Ospedale Civile Ravenna, 22 gennaio
- Relatore al corso “Presbiopia e lenti progressive: linee guida per una corretta prescrizione ed approntamento” Assopto Treviso, 10 Novembre
46) Relatore al corso EIDON: Lenti medicali e qualità visiva, Mestre 3 Marzo 2008
- Relatore al corso EIDON: Lenti Progressive: stato dell’arte e scenari futuri, Mestre 6 Aprile 2008
- Relatore al corso “Cosa è importante conoscere per un corretto uso delle lenti progressive”.
- Sanitario Regionale Emilia Romagna – Azienda unità sanitaria locale di Ravenna, Aula Magna viale Redi, 5 Ospedale Civile Ravenna, 22 Novembre 2007.
- Relatore al corso “La riabilitazione dell’ipovedente dall’esame medico del paziente all’approntamento dell’ausilio: cooperazione tra oculista, ortottista e ottico”. Centro per la prevenzione e la riabilitazione visiva di Potenza 23 Giugno 2007.
- Relatore al Convegno “Lenti progressive: prospettive future” con la relazione dal titolo:
Lenti progressive di ultima generazione, Mido 2007, Milano 5 Maggio 2007.
- Relatore al VI Convegno Nazionale Sopti, Optometria Italiana Ruolo sociale e benessere visivo, con la relazione: Lenti progressive e sport, Imola 17-18 Settembre 2006
- Relatore del corso “ Lenti progressive opportunità e scelte” Mido Education, Milano 8 Maggio 2006.
- Relatore al Convegno Nazionale dell’Ottica, “Il futuro dell’ottica tra impresa e professione”, con la relazione dal titolo: Realtà e prospettive delle lenti progressive. Roma 13-14 Novembre 2005.
- Relatore al “V° corso avanzato di aggiornamento: “Diagnosi, cura e riabilitazione nella miopia elevata”, con la relazione dal titolo: La correzione ottica del miope, organizzato da Retina Research & Rehabilitation ONLUS, Napoli 22 Ottobre
- Relatore al corso Mido Education con le relazioni: Nuove tipologie di lenti progressive: realtà e prospettive e Lenti progressive dalla scelta della lente alla consegna dell’occhiale, Milano 8 Maggio
- Relatore al “IV° corso avanzato di aggiornamento, “Diagnosi, cura e riabilitazione nella miopia elevata” con la relazione: La correzione ottica del miope, organizzato da Retina Research & Rehabilitation ONLUS, Pavia 11 Aprile
- Relatore al Joint Meeting of GISI – International Symposium on Low Vision Rehabilitation and Visual Ability, con la relazione: “The role of the Optician in the rehabilitation of Low Vision patients” e al corso: Low vision aids” Roma 10-12 Marzo 2005
- Relatore al Corso pratico sull’illuminazione ed oftalmoprotezione, con la relazione:
Influenza dell’illuminazione sulle prestazioni visive, Roma 20 Febbraio 2005
- Relatore al congresso L’occhio e la luce: luce e patologie oculari – oftalmoprotezione, con le seguenti comunicazioni: Fisica della luce e Requisiti e caratteristiche delle lenti filtranti e loro utilizzo, Roma 18-19 Febbraio 2005
- Relatore alla manifestazione “Dalle lenticchie di cristallo al laser”, in occasione dell’80 anno di attività della Clinica Oculistica dell’Università di Firenze, con la relazione: La scoperta dell’astigmatismo e la sua interpretazione, Firenze, 16 Dicembre
- Relatore al III° Convegno Nazionale, L’Arte di Vedere e la Cura dell’Occhio, con la relazione: “Lenti filtranti nell’ipovision”, Milano 12-13 Settembre
- Relatore a “Mido Education” con la relazione Lenti progressive dalla scelta della lente alla consegna dell’occhiale, Milano, 7-9 Maggio 2004
- Relatore al 6° corso teorico-pratico di ipovisione, “Illuminotecnica” Vinci (FI) 27-28 Aprile
- Relatore al Convegno di Studi “L’innovazione per lo sviluppo locale: l’Università per il territorio”, Circondario Empolese Valdelsa – Università degli studi di Firenze, con la relazione: L’eredità di Leonardo: una ricchezza per l’ottica di oggi, Empoli 12 Marzo 2004.
- Relatore all’83° Congresso SOI – Roma, Sessione 49 – SIETO: “Approccio riabilitativo multidisciplinare dell’ipovedente da trauma oculare”, Con la relazione Ausili Ottici Ingrandenti, Roma Hotel Cavalieri Hilton, 28 Novembre
- Relatore al 2° Convegno Nazionale dell’Ottica, con la relazione: Lenti progressive dalla scelta della lente alla consegna dell’occhiale, Montecatini Terme 15 Giugno 2003
- Relatore al 1° Convegno: Ottica nel Sud, con le relazioni: Innovazioni Tecnologiche nelle lenti oftalmiche: lenti progressive e protettive e Lenti progressive per vicino e l’intermedio e loro trattamenti in relazione all’ambiente lavorativo, Falerna Lido: Congressi Hotel Club Eurolido, 1-2 Giugno 2003.
- Relatore al V° Corso teorico pratico di ipovisione, con la relazione: “Filtraggio luminoso ed illuminotecnica”, organizzato dall’Istituto di Ottica Vinci (FI), Vinci, 16-19 Marzo 2003.
- Relatore al “IV Congresso Nazionale Low vision academy – Italia”, con la relazione: L’uso dei prismi e degli specchi nell’ipovisione periferica, Padova Centro congressi Papa A. Luciani, 31 Gennaio – 1 Febbraio
- Relatore al 1° Convegno Nazionale dell’Ottica, con la relazione dal titolo: Innovazioni tecnologiche nella compensazione della presbiopia, Palazzo degli Affari Firenze, 13-14 Ottobre 2002.
- Relatore al primo Open day “La borsa delle idee” con la relazione: La scuola di management di Vinci, Campocroce Mogliano Veneto (TV,) 16 Settembre 2002
- Relatore al corso “Topografia & Lenti a Contatto: 1° Corso di contattologia integrata con la topografia corneale” R.S.O.O. Vinci (FI), con la relazione: Cenni sulle aberrazioni, Vinci, 9-10 Giugno 2002.
- Relatore al IV° corso teorico pratico di ipovisione. II Clinica Oculistica dell’Università di Firenze – I.R.S.O.O Vinci (FI). Nozioni di illuminotecnica ed Ergooftalmologia. Vinci, 10-13 Marzo 2002.
- Relatore al corso “Ergonomia del posto di lavoro e ausili oftalmici, con particolare riferimento alle lenti filtranti”, R.S.O.O Vinci (FI), con la relazione Lenti progressive per videoterminali. Vinci, 24-25 Febbraio 2002.
- Relatore al I° Corso teorico-pratico di ottica oftalmica: “ Lenti progressive e protettive”, organizzato dal’Istituto Nazionale di ottica Applicata (FI) e I.R.S.O.O Vinci (FI), con la relazione: Caratteristiche costruttive lenti progressive di ultima generazione. Vinci,18-20 Marzo 2001.
- Relatore al “III° corso teorico pratico di ipovisione”, organizzato dalla Clinica Oculistica dell’Università di Firenze con I.R.S.O.O Vinci (FI), con la relazione: Nozioni di illuminotecnica ed Ergooftalmologia, Vinci, 5-9 Marzo
- Relatore al corso “Caratteristiche fisico-chimiche dei materiali e geometrie utilizzate in contattologia”, organizzato da: Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione del U in Ottica Tecnica, con la relazione: Caratteristiche fisico-chimiche dei materiali. Vinci, 2-4 Aprile 2000.
- Relatore al II° corso teorico pratico di ipovisione “L’adulto ipovedente”, organizzato dalla Clinica Oculistica dell’Università di Firenze e dall’ I.R.S.O.O, con la relazione: Nozioni di illuminotecnica e apparati illuminanti, Vinci, 13-17 Marzo
- Docente dei “Corsi Universitari di aggiornamento sulla scienza dell’illuminazione 2000”, Facoltà di S.M.F.N – Lighting Academy – INOA- IRSOO – Villa la Sfacciata Firenze, (Marzo, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre) 2000.
- Docente al “I° Corso di scienza dell’illuminazione applicata ad ambienti artistici e museali”. Lighting Academy, villa la Sfacciata Firenze 12-17 Novembre
- Relatore al corso Lenti oftalmiche: “Scelta dei materiali e delle geometrie in funzione delle ametropie”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze Facoltà di SMFN -l Diploma Universitario in Ottica Tecnica- e dall’I.R.S.O.O Vinci (FI), con la relazione: Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica. Vinci, 7-9 Novembre
- Relatore al Convegno “Il Mercato dell’ottica: quale futuro” con la relazione: Risposte alla crisi del settore da parte di un operatore inserito in un gruppo: perché mi sono associato, sala Convegni piazza G.Belli. Roma 17 Ottobre 1999.
- Relatore al Congresso per il 10° Anniversario dell’Accademia Europea di Sport Vision. Con le relazioni: La visione sott’acqua e Lenti filtranti e sport. Parco di Mirabilandia, Ravenna, 4-5 Luglio1999.
- Relatore al I° Corso Teorico Pratico di Ipovisione, organizzato dalla I Clinica Oculistica dell’Università di Firenze in collaborazione con l’I.R.S.O.O Vinci (FI), con la relazione: Nozioni di illuminotecnica ed ergoftalmologia, Vinci 9-14
- Relatore al “I° Convegno di Ottica Oftalmica e contattologia”, con le relazioni: Differenze geometriche fra le diverse tipologie di lenti progressive e loro applicazione clinica, e Lenti asferiche: caratteristiche geometriche; Partecipa alla Tavola rotonda sul tema: Correzione ottica e chirurgica dei difetti visivi: indicazioni e controindicazioni metodiche a confronto. Firenze 17 – 18 ottobre
Capacità e competenze
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro,
- Relatore al “III Convegno Nazionale Vision Service”, con la relazione: La riforma dell’istruzione professionale nell’ottica e nella scienza della visione. Viterbo, 31 Maggio 1 Giugno 1998.
- Relatore al “23° Congresso Nazionale Albo degli Optometristi” con la relazione: Confronto della disparità di fissazione nella visione prossima utilizzando occhiali e lenti a contatto, Park Hotel, Marina di Ravenna 15-17 Marzo 1997.
- Relatore al convegno “dell’Azienda USL 2 di Lucca e Assopto di Lucca”. Incontro Ottici- Oculisti alle soglie del 2000, con la relazione: Compensazione o correzione dei difetti visivi, quale futuro e Ruolo della scuola nel futuro dell’ottica. Lucca 10-11 Marzo
- Relatore al XVI Congresso Nazionale A.P.I.M.O, “La correzione della miopia – Un complesso problema clinico, tecnico, psicologico”, con la relazione: Innovazioni tecnologiche nella compensazione della miopia. Montecatini Terme (PT),15-17 Aprile 1994
- Relatore al “Simposio Internazionale di aggiornamento in ottica, contattologia e optometria”, con la relazione: Variazione della trasmittanza dei mezzi diottrici oculari al variare dell’età, Sisto (PG), 11-13 Aprile 1992.
- Relatore al XIX Corso di Aggiornamento sul tema: “Microchirurgia del segmento anteriore”, con la relazione: Aspetti topografici dell’applicazione di lenti a contatto in occhi operati di chirurgia refrattiva, Milano, 25-27 Ottobre 1991.
- Relatore al Convegno Nazionale sul tema: “Strumenti di fisica e cultura scientifica nell’ottocento in Itali”, con la relazione L’evoluzione dei test di controllo degli Lucca, 8-9 Maggio 1991.
- Relatore al V° Congresso scientifico: “Sistemi optometrici per la risoluzione di casi particolari”, con la relazione: Considerazioni per la prescrizione di lenti correttrici in un soggetto ametrope Milano, 18 Ottobre 1988.
- Relatore al Congresso Titmus: “Esperienze di contattologia nel mondo”, con la relazione
Influenza delle geometrie e del materiale sulla flessibilità di lenti rigide e gas permeabili,
- Margherita di Pula, Sardegna, 5-8 Giugno 1988.
- Relatore al I° Convegno de L’Oroptero. I.R.S.O.O Vinci (FI), “La visione nell’età scolare”, con la relazione: Screening visivo: un’esperienza sul territorio, Firenze, 24-25 Aprile 1988.
- Relatore al “Corso di Aggiornamento AIOC”, con la relazione: Lenti a contatto: nuovi materiali e costanza dei parametri fisici nel tempo, Firenze, 15 Novembre
- Relatore a Bari Giugno III, “L’incontro Pervision per il professionismo”, con le relazioni: Lenti idrofile e rigide gas-permeabili, influenza sulla trasmissibilità dell’ossigeno dei vari sistemi di manutenzione e Lenti oftalmiche progressive: considerazioni geometriche e indicazioni sulla scelta dei pazienti, Bari, 7 Giugno
- Relatore a Bari Giugno II, “L’incontro Pervision per il professionismo”, con la relazione
Tollerabilità delle lenti morbide gas-permeabili, Bari, 8 Giugno 1986.
- Relatore al XI Congresso AIOC: “Optometria scienza della visione”, con le relazioni: Attendibilità del metodo polarografico nella misura della permeabilità all’ossigeno” e Fattori che influenzano la permeabilità all’ossigeno di lenti morbide e gas-permeabili, Firenze, 19- 20 Aprile 1986.
- Relatore ai Corsi di Aggiornamento AIOC, con le relazioni: Permeabilità all’ossigeno di materiali per lenti a contatto morbide e gas permeabili e Primi risultati sulla determinazione con metodo polarografico della permeabilità all’ossigeno di lenti a contatto morbide e gas- permeabili, Firenze, 24 Novembre 1985.
- Relatore alle Giornate toscane di fisiopatologia oculare e tecniche correttive “Possibilità attuali e future”, con la relazione: Patologia oculo-palpebrale e cosmesi: valutazione clinica di una nuova linea specificatamente studiata per occhi sensibili con lenti a contatto, San Miniato, 22-23 Giugno
- Relatore ai Corsi di Aggiornamento AIOC, con la relazione: Influenza dei conservanti nelle soluzioni per contattologia sul metabolismo corneale, Firenze, 18-19 Novembre 1984.
- Relatore alle Giornate dei diplomi I.R.S.O.O., con la relazione: Lenti progressive: considerazioni geometriche, Vinci, 20 Febbraio 1983.
- Relatore al X Congresso Nazionale AIOC: “L’optometria e la contattologia negli ambienti di lavoro”, con la relazione: Flusso lacrimale e ossigenazione con lenti rigide, Firenze, 29/30 Novembre
E’ direttore ed organizzatore di numerosi incontri, congressi e convegni in varie parti d’Italia
- Presidente della terza sessione: Elementi costruttivi di una lente multifocale del congresso La correzione ottica della presbiopia Parma 8 Giugno 2023
in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
- Componente segreteria Scientifica X Congresso Nazionale PRISMA: Ipovisione tra teoria e pratica” Firenze 18-19 Marzo 2023, Hotel Meditrraneo
- Componente segreteria Scientifica IX Congresso Nazionale PRISMA, e Coordinatore sezione “Controllare le lunghezze d’onda con i filtri e l’illuminazione”. Firenze, 26-27 Marzo 2022 Hotel Baglioni.
- Coordina la tavola rotondo sul tema: “Progressive Real Time” alla presenza delle ditte: Essilor, Hoya, Rodenstock, Zeiss, MIDO, Milano 25 Febbraio 2019
- Componente segreteria Scientifica al VII Congresso Nazionale PRISMA dal titolo “Risorse web, fissazione, corsi di formazione e di aggiornamento” è inoltre coordinatore del corso 2/C “L’ABC della riabilitazione: gli ausili Ottici e Elettronici”, Firenze, 17-18 Marzo 2018 Hotel Mediterraneo
- E’ organizzatore del Convegno Nazionale “Il futuro del commercio dell’Ottica sarà in franchising?”, Centro Congressi Spazio Reale, Campi Bisenzio Firenze, 22 Maggio 2017.
- E’ componente della segreteria scientifica del VI Congresso Nazionale “ Ipovisione da polo a polo: aggiornamenti su aspetti ottici e sensoriali”, Conferenze Florentia Hotel, Firenze 25- 26 Marzo 2017
- E’ organizzatore dell’Incontro dibattito sulla generazione del valore nella filiera dell’ottica: “L’Ottico tra Impresa e Professione”, Firenze 17 Aprile 2016
- E’ organizzatore e coordina sezioni del V Congresso P.R.I.S.M.A.: Ipovisione e Riabilitazione visiva: Novità e tecniche consolidate Firenze 9-11 Aprile
- E’ coordinatore della sezione “Fotoprotezione e filtraggio a 360°” al V Congresso Nazionale P.R.I.S.M.A. Ipovisione e Riabilitazione visiva: novità e tecniche consolidate, Grand Hotel Baglioni, Firenze 9-11 Aprile 2016
- E’ conduttore della sezione “Luce e riabilitazione visiva: abbagliamento, filtri fotoselettivi, sorgenti luminose” al XVI Congresso Nazionale Ipovisone Low Vision Academy, Roma 2-3 Ottobre 2015.
- E’ conduttore della sezione: “Luce e Filtri” al XV Congresso Nazionale di Ipovisione Low Vision Academy, Milano 3-4 Ottobre 2014.
- E’ componente della segreteria scientifica del I° Congresso P.R.I.S.M.A. Associazione ONLUS “Evoluzioni recenti nell’Ipovisione da amd: novità nel campo delle conoscenze mediche, degli ausili e delle tecniche riabilitative”, Montecatini Terme, 25-26 Marzo 2013
- E’ componente della segreteria Scientifica del Congresso P.R.I.S.M.A. ”Evoluzione recenti nell’Ipovisione da amd: novità nel campo delle conoscenze mediche, degli ausili e delle tecniche di riabilitazione” Montecatini Terme 25-26 Marzo 2012
- Partecipa in qualità di moderatore all’evento: Nuove Tecnologie per la Visione Umana, e componente la tavola rotonda “Quale formazione per l’ottico optometrista nel futuro”, Vinci Palazzina Uzielli, 8-9 Novembre 2009.
- E’ Presidente del gruppo di lavoro (IRSOO; Istituto nazionale di ottica e Corso di laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Roma tre) sul tema “La grande contattologia” corso tenuto a Roma dal 18-19 Ottobre 2009.
- Partecipa in qualità di organizzatore al corso “La riabilitazione dell’ipovedente: dall’esame medico del paziente all’approntamento dell’ausilio. Cooperazione oculista, ortottista e ottico. Potenza, Centro Galassia 23 Giugno 2007.
- Direttore Corso teorico pratico illuminazione ed oftalmoprotezione, Roma 20 Febbraio 2005
- Progettista, docente e facente parte Comitato Scientifico del “Corso Optotech” Modulo professionalizzante, Finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Organizzato da: Università di Firenze, INOA, Agenzia per lo sviluppo Empolese Val D’Elsa. Anni accademici 2004-05.06.
- Organizzatore del 1° Convegno “Ottica nel sud”, Federazione Italiana Ottici Optometristi Regione Calabria – R.S.O.O Vinci (Fi), Falerna (CZ) 1-2 Giugno 2003,
- Organizzatore del V° corso teorico pratico di II Clinica oculistica dell’Università di Firenze – I.R.S.O.O Vinci (FI). Vinci, 16-19 Marzo 2003
- Componente Comitato Tecnico del 1°Convegno Nazionale dell’Ottica e relatore con la presentazione: Innovazioni tecnologiche nella compensazione della presbiopia: lenti oftalmiche; Palazzo degli Affari, organizzato da Fabiano Editore – Firenze 13-14 Ottobre
- Organizzatore del IV° corso teorico pratico di II Clinica oculistica dell’Università di Firenze – I.R.S.O.O Vinci (FI). Vinci, 10-13 Marzo 2002.
- Organizzatore del corso: Ergonomia del posto di lavoro e ausili oftalmici, con particolare riferimento alle lenti I.R.S.O.O Vinci (FI), 24-25 Febbraio 2002.
- I° Corso teorico-pratico di ottica oftalmica: Lenti progressive e protettive. Istituto Nazionale di ottica Applicata (FI) – I.R.S.O.O Vinci (FI). Vinci,18-20 Marzo 2001.
- III° corso teorico pratico di I Clinica oculistica dell’Università di Firenze –
I.R.S.O.O Vinci (FI). Vinci, 5-9 Marzo 2001
- Opto Show 2000 sul tema: Nell’Ottica del futuro Coordinatore Scientifico Montecatini Terme 4-6 Novembre 2000. Rivista Professional Optometry
- Direttore Scientifico del VI Congresso di contattologia applicata: Le sfide del Nuovo millennio. Organizzato da Biovision; Cala Gonone-Dorgali, Sardegna 23-26 Settembre 2000.
- Direttore Scientifico del corso: Caratteristiche fisico-chimiche dei materiali e geometrie utilizzate in contattologia, Organizzazione dall’I.R.S.O.O. Vinci, 2-4 Aprile 2000.
- Organizzatore del “II° corso teorico pratico di ipovisione: l’adulto ipovedente”. I Clinica oculistica dell’Università di Firenze – R.S.O.O, Vinci, 13-17 Marzo 2000.
- Coordinatore Scientifico del Congresso “Opto Show 1999 “Nell’Ottica del futuro”, organizzato dalla Rivista Professional Optometry, Montecatini Terme, 14-15 Novembre
- Direttore del corso: “Lenti oftalmiche: scelta del materiale e delle geometrie in funzione delle ametropie”, Organizzato dall’ R.S.O.O., Vinci, 7-9 Novembre 1999.
- Presidente del XVI Congresso A.I.O.C sul tema “La lente a contatto: dalla costruzione all’applicazione, organizzato dall’Associazione AIOC, Montecatini Terme, 17 Ottobre 1999.
- Organizzatore del “I° Corso Teorico Pratico di Ipovisione”. I Clinica oculistica dell’Università di Firenze – I.R.S.O.O, Vinci, 9-14 Novembre 1998.
- II° Convegno de L’Oroptero sul tema: Problemi visivi nell’anziano. R.S.O.O Vinci (FI). Empoli (FI), 10-11 Marzo 1991. Organizzato IRSOO Vinci
- Seminario d’incontri di studio dal titolo: Vedere Quattro conversazioni. I.R.S.O.O Vinci (FI). Vinci, Marzo-Maggio 1990. Organizzato IRSOO Vinci
- I° Convegno nazionale delle scuole di Ottica e di Optometria sul tema: L’insegnamento dell’ottica e dell’optometria in vista del 1992. Vinci, 16-17 Settembre 1989. Organizzato IRSOO Vinci
- I° Convegno de L’Oroptero sul tema: La visione nell’età scolare. R.S.O.O Vinci (FI). Firenze, 24-25 Aprile 1988. Organizzato IRSOO Vinci
- XI Congresso AIOC sul tema: Optometria scienza della visione. Associazione Italiana Ottici Firenze,1986.
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Utilizzo di personal computer in ambito Windows, utilizzo delle applicazioni legate ad internet; buona conoscenza dei programmi di Microsoft Office: Word, Power Point. Acquisite con la pratica quotidiana
Altre capacità e competenze
Competenze non precedentemente
indicate.
Autore di numerose pubblicazioni:
Libri o Supplementi pubblicati su riviste
- Lenti a potere variabile, Abati S., Fusi M., Migliori Giuseppe, Pubblicazione FGE srl Fabiano Gruppo Editoriale, Prima edizione Dicembre 2020
- Esercizi e domande di Ottica Oftalmica, Abati , Abati S., Cirri U., Fusi M., Loci I., Pubblicazioni SIOO, FGA editore, Ottobre 2019.
- Quesiti, risposte e spiegazioni di ipovisione, Abati , Giacomelli G., Iazzolino R., Volpe R.,
Pubblicazione P.R.I.S.M.A., FGE editore, Moasca AT, Marzo 2018
- Esercizi e domande di ottica Oftalmica; Abati C., Abati S., Cirri U. ec., FGE editore, Gennaio 2018
- Luce blu e patologie oculari; Abati S., Supplemento N.6 2017 di Beeyesmagazine, Fabiano Gruppo Editoriale Moasca AT, Giugno 2017
- Manuale pratico di Vision Care: presbiopia e lenti progressive; Mele L., Pescosolido N., Abati ; Pubblicazioni Centro Studi Salmoiraghi Viganò, Aprile 2017
- Protezione oculare: ruolo del polimero, effetti dei trattamenti superficiali, influenza sulle caratteristiche della superficie posteriore e ritmo circadiano; Abati , Stefanelli M., Supplemento N 9 2016 di b2eyesmagazine, Fabiano Gruppo editoriale, Moasca AT, Novembre 2016
- Ottico-Optometrista: quesiti, risposte e approfondimenti; Abati C., Abati S., Fusi M., Migliori , FGE editore, Giugno 2016
- Argomenti di Ottica Oftalmica: Quiz, risposte e spiegazioni, Abati , Abati S., Fusi M., Migliori G., Corso di Laurea in Ottica Optometria (uso interno), Litografia IP, Giugno 2012
- Occhio Refrazione e presbiopia, Buratto L., Abati S., Cusani M., Giò M., Moncalvi M., FGE Edizioni, Regione San Giovanni 40, Canelli (AT) – Febbraio 2012
- Ipovisione: Corso di Ottica Optometria, Abati S., Febbrini Del Magro E., Migliori , Fabiano Editore, Reg. San Giovanni Canelli (AT) – Dicembre 2011
- Ottica Oftalmica 2: problematiche nell’approntamento di lenti oftalmiche. Abati S., Boccaccini ,Matteo F., Migliori G., Fabiano editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Novembre 2010.
- Ottica Oftalmica 1: richiami di ottica di base. Abati S., Boccaccini G., Fabiano editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Settembre 2010.
- Scelta e montaggio delle lenti progressive, Abati , Fusi M., Migliori G., Fabiano editore Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Luglio 2010
- Esercizi su argomenti di Ottica Oftalmica, Abati S., Fusi M., Migliori G., Editore: ASEV- IRSOO, Empoli (Fi), Aprile 2009
- Opuscolo: “Lenti progressive una realtà”. Abati S., Migliori G., Fabiano editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Novembre 2008.
- Opuscolo: Benessere visivo “Lenti per la visione vicino-intermedio”. Abati S., Fusi M., Fabiano editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Novembre 2006.
- Argomenti di ipovisione: Supplemento 5. Abati S., Giacomelli G., Volpe R., Fabiano editore, San Giovanni, Canelli (AT) – Luglio 2006
- Argomenti di ipovisione: Supplemento 4. Abati S., Giacomelli G., Volpe R., Fabiano editore, San Giovanni, Canelli (AT) – Aprile 2005
- Geometria della radiazione ottica, Abati S., Boccaccini G., Borchi E., Macii R., Fabiano editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Ottobre 2002
- Depositi sulle lenti a contatto e loro manutenzione (II edizione rivista ed ampliata). Abati , Stefanelli M., Edizioni Centro Stampa S. Stefano Belbo (CN), Ottobre 2002
- Argomenti di ipovisione: Supplemento 3. Abati S., Giacomelli G., Volpe R., Fabiano editore, San Giovanni, Canelli (AT) – Ottobre 2002
- Argomenti di ipovisione: Supplemento 2. Abati S., Giacomelli G., Volpe R., Fabiano Editore, San Giovanni, Canelli (AT) – 2002.
- Lenti a contatto: Proprietà fisico-chimiche, Abati S., Farini A., Stefanelli M., Fabiano Editore, San Giovanni, Canelli (AT) – Settembre 2001
- Argomenti di ipovisione: Supplemento 1. Abati S., Giacomelli G., Volpe R., Fabiano Editore, San Giovanni, Canelli (AT) – Gennaio 2001.
- Lenti Progressive: problemi associati al loro uso e consigli per risolverli. Abati , Migliori G., Montani G., Fabiano Editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT), Ottobre 2000. Pubblicazione II edizione riveduta e corretta, Aprile 2002
- Argomenti di ipovisione. Abati S., Giacomelli G., Volpe R., Fabiano Editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Marzo 2000.
- Protezione oculare. Abati S., Boccaccini G., Farini A., Edizioni Centro Stampa, Stefano Belbo (CN) – Febbraio 2000.
- La schiascopia. Abati S., Giacomelli G., Migliori G., Parenti L., Edizioni Centro Stampa, Stefano Belbo (CN) – Giugno 1999.
- Aberrazioni nelle lenti Oftalmiche. Abati S., Farini A.. Edizioni Centro Stampa, Stefano Belbo (CN) – Novembre 1999.
- Catalogo: Mostra scienza della visione: aspetti e strumenti tra Leonardo e l’età moderna. Abati S., Borchi E., Macii R., Nanni. Edizioni Centro Stampa, S. Stefano Belbo (CN) – Giugno 1998.
- Dialogo tra un erudito ed un curioso in materia di vetro, occhiali e affini. Abati , Birindelli R., Edizioni Centro Stampa, S. Stefano Belbo (CN) Febbraio 1998.
- Storia dell’ottica per immagini. Abati S., Borchi E., De Cola A., Edizioni Centro Stampa, S. Stefano Belbo (CN) – Novembre 1997.
- I microorganismi e l’ambiente. Abati S., Stefanelli M., Edizioni Centro Stampa S. Stefano Belbo (CN) – Aprile
- Occhiali e lenti a contatto nello sport (II edizione rivista ed ampliata). Abati S., Montani G., Edizioni Centro Stampa Stefano Belbo (CN) – Aprile 1996. Versione Tradotta da Gioacchino Balducci & Carolyn Feleppa “ Eye Wear And Contact Lenses For Sports” Edizioni A Publication Of Leonardo Sports Visio, Ann Arbor, Michigan USA; Luglio 1996.
- Presbiopia e sua compensazione. Abati S., Montani G., Francesca e Francesco Tucci. Edizioni Centro Stampa S. Stefano Belbo (CN) Aprile
- Occhiali e lenti a contatto nello sport. Abati S., Montani G., Edizioni Centro Stampa S. Stefano Belbo (CN) – Aprile 1995.
- Depositi sulle lenti a contatto e loro manutenzione. Abati S., Stefanelli M.., Edizioni Centro Stampa S. Stefano Belbo (CN) 1995.
- 1000 domande per l’ottico-optometrista (II edizione, riveduta e corretta). Abati S., Madesani , Lucarini G., Pubblicazioni Istituto Regionale di Studi Ottici ed Optometrici. Fabiano Editore, S Stefano Belbo (Cn), Aprile 1998.
- Hermann Ludwig Von Helmoltz. Abati , Borchi E., Macii R., “I quaderni de L’Oroptero”. Pubblicazioni Istituto Regionale di Studi Ottici ed Optometrici. Vinci, 1994.
- Ottica Abati S., Borchi E., Macii R., Pubblicazioni Istituto Regionale di Studi Ottici ed Optometrici, Litografia I.P., Firenze, Gennaio 1994.
- Occhiali in Ottica Oftalmica. Abati S, Buratto L., Lovisolo C., Montani G., Edizioni C.A.M.O. Milano, Giugno
- 1000 domande per l’ottico-optometrista. Abati S., Madesani A., Lucarini G., Pubblicazioni Istituto Regionale di Studi Ottici ed Optometrici, Litografia P., Firenze, Marzo 1993
- Note sui difetti ottici. Abati S., Pubblicazioni Istituto Regionale di Studi Ottici ed Optometrici. Vinci, Gennaio1992.
- Esercizi di geometria della radiazione ottica (II edizione, riveduta e ampliata). Abati S., Pintus , Pubblicazioni dell’Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici, Stampa Litografia I.P Firenze, Marzo 1991
- Trasmissibilità e permeabilità delle lenti morbide e rigide gas-permeabili. Abati S., Pubblicazione Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici – Vinci –
- Esercizi di geometria della radiazione ottica. Abati S., Pintus S., Pubblicazioni dell’Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici, Stampa Grafica 4, Montelupo F.no, Febbraio 1982.
Proceedings a congressi o testi pubblicati all’interno di volumi
- Lenti medicali: classificazione ed indicazioni per l’uso. Capitolo 9, 125-160, Abati S., Migliori G., Argomenti di ipovisione, supplemento 5 Fabiano editore, Reg. San Giovanni, Canelli (AT) – Novembre 2006.
- L’eredità di Leonardo: una ricchezza per l’ottica di Oggi, Abati S., Borchi E., Farini A., pp. 53-62, L’innovazione per lo sviluppo locale l’Università per il territorio, atti del convegno di studi Empoli, 12 Marzo 2004
- Innovazioni tecnologiche nella compensazione della miopia. Abati S, Migliori G, Montani G., Atti del XVI corso di aggiornamento APIMO “La correzione della miopia”. Montecatini Terme 15-17 Aprile 1994, 47-68.
- L’evoluzione dei test di controllo degli obbiettivi. Atti del Convegno Nazionale “ Strumenti di fisica e cultura scientifica nell’ottocento in Italia”, Villa Bottini, Lucca 8-9 Maggio 1991, pp. 113-122
- Influenza delle geometrie e del materiale sulla flessibilità di lenti a contatto rigide gas- permeabili. Abati S., Pintus S., Atti congresso Nazionale Titmus: Esperienze di contattologia nel mondo – 1988, 71-75.
Pubblicazioni su riviste Nazionali
- L’età non è più un limite per una visione nitida. Abati S. Speciale Vista, Corriere della sera, 15 Novembre 2009.
- Lenti progressive: realtà e prospettive. Abati S., Fusi M., OTC Ottici competitivi, monografia 2007, pp. 30-39. Paolo Ceola Editore Schio (Vi).
- Lenti per vicino-intermedio. Abati , Fusi M., b2eyes magazine N.20 Nov-Dic 2006, pp.3-6.
- Lenti progressive vicino-intermedio. Abati S., Fusi M., b2 eyes magazine N. 17 Ottobre 2006, pp. 3-5.
- Le lenti in policarbonato. Parte II. Abati S., Boccaccini G., l’Oroptero N.3 Giugno 2002, pp. 29-32.
- Il Miraggio, Borchi E., Abati Medicina ieri, oggi, domani Anno 6, N. 2, Giugno 2002
- Le lenti in policarbonato. Parte I. Abati S, Boccaccini G, Oroptero N. 2 Aprile 2002, pp.27-
- Novità nel settore delle lenti progressive. Abati , L’Oroptero N. 2, Aprile 2001, pp. 23-26.
- Un occhiale per ogni volto. Abati S., Salute, supplemento a Repubblica, anno 6 n. 259, 8 Febbraio 2001.
- L’Ozono in contattologia, Abati , Medicina ieri, oggi, domani Anno 4, N . 3 Ottobre 2000
- Aggiornamenti sulle lenti progressive. Abati S, Medicina ieri, oggi, domani Anno 4, N . 4 Dicembre 2000 pp31-32
- Le lenti colorate migliorano la visione. Abati S., Farini A. Invision, Anno 3, Maggio 2000, pp 10-11.
- La visione sott’acqua. Abati , Montani G., L’Oroptero N. 1, Gennaio 2000, pp. 15-20.
- Videoterminali e visione. Abati S., Farini A., Medicina ieri, oggi, domani. Anno 4, N. 1 – Gennaio 2000, 15-20.
- Presbiopia e lenti progressive Abati S., Nuovi contatti , anno 1 n. 1, 1999, pp. 15-20, Pubblicazione del Comune di Firenze.
- Servono le lenti filtranti a migliorare la visione? Abati S., Farini A., Medicina ieri, oggi, Anno 3, N. 3 – Ottobre 1999, pp. 13-17.
- Visione e guida. Abati Medicina ieri, oggi, domani. Anno 3, N. 2-Giugno 1999, pp.11-16.
- L’occhiale nelle attività sportive. Abati , Invision, Anno 2 – Aprile 1999, pp. 12-13.
- Ipovisione e Abati S., Farini A., Medicina ieri, oggi, domani. Anno 3, N.1- Marzo1999,
- 13-18.
- La scuola, l’ottico-optometrista, l’azienda, nella società dei Abati S., L’Oroptero,
- 6, Dicembre 1998.
- Lenti protettive. Abati S., Farini A., Boccaccini G., Medicina ieri, oggi, domani. Anno 2, N. 4 Dicembre 1998.
- Videoterminali e visione. Abati S., Farini A., Medicina ieri, oggi, domani. Anno 2, N. 3 Ottobre 1998.
- Lenti progressive realtà presente e futura. Abati S, Medicina ieri, oggi, domani .Anno 2, N.2 Aprile 1998.
- Realtà e prospettive nella formazione dell’ottico-optometrista. Abati S., L’Oroptero, 2, Aprile 1998.
- Corretta scelta e adattamento dell’occhiale in età evolutiva, III parte. Abati S., Montani G., Medicina ieri, oggi, Anno 1, N. 2 Dicembre 1997.
- Corretta scelta e adattamento dell’occhiale in età evolutiva, II parte. Abati S., Montani G., Medicina ieri, oggi, Anno 1, N. 1 Settembre 1997.
- Corretta scelta e adattamento dell’occhiale in età evolutiva, I parte. Abati S., Montani G., Medicina ieri, oggi, domani. Anno 1, N. 0 Marzo 1997.
- L’oftalmoscopio. Abati , Borchi E., Ottica fisiopatologica, Anno 1, N. 4 Aprile 1997.
- Considerazioni sulla puntualità dell’immagine. Abati S., Borchi E., Montani G., Ottica fisiopatologica, Anno 1, N. 2 Settembre 1996.
- Realtà e prospettive nella formazione dell’ottico-optometrista. Abati , L’oroptero, Anno 13,
- 2; Aprile 1998, pp. 56-57.
- Le lenti Abati S., Montani G., Notiziario Oftalmologico N. 2; Aprile-Giugno 1996,
- 7-13.
- Prescrizione delle lenti progressive e controllo dell’occhiale. Abati S., Montani G., Notiziario Oftalmologico N. 1; Gennaio-Marzo 1996, pp. 40-43.
- Caratteristiche delle lenti progressive e loro evoluzione. Abati S., Montani G., Notiziario Oftalmologico N. 4; Ottobre-Dicembre 1995, pp. 19-22.
- Storia ed evoluzione delle lenti progressive. Abati Montani G., Notiziario Oftalmologico,
- 3; Luglio-Settembre 1995, pp. 31-34.
- Corretto allineamento dell’occhiale. Abati S., Buratto L., Lovisolo C., Montani G., L’oroptero, Anno 10, N. 3; Settembre 1995, pp. 36-38.
- Innovazioni tecnologiche nella compensazione della Miopia, Abati ,Professional Optometry, Anno IV N. 6, pp.15-29 Giugno 1995
- Lenti Abati S., Montani G., L’Oroptero, Anno 10, N. 2; Giugno 1995, pp. 7-13.
- Grandezze caratteristiche delle sorgenti radianti. Abati , Taddei C., L’Oroptero, Anno 89,
- 1; Gennaio-Marzo 1994, pp. 29-34.
- Inclinazione del Abati S., Montani G., Rivista Assopto Bari, n.unico, Gennaio 1994.
- Diametro minimo della lente che realizza la prescrizione richiesta. Abati S., Montani G., L’Oroptero, Anno 8, 2-3; Aprile-Settembre 1993, pp. 7-10.
- Lenti monouso a confronto, Abati S., Lucarini G., Migliori G. Montani G., Ottica Italiana, anno XXXV N.9 pp. 60-65, Settembre 1993
- Intensità relative delle immagini riflesse nel sistema occhio lente al variare dell’indice di rifrazione. Abati S., Montani G., Rivista Assopto Bari, n. unico, Gennaio 1993 pp. 8-10.
- Variazione della trasmittanza nei mezzi diottrici oculari al variare dell’età. Abati , Montani G., L’Oroptero, Anno 7, n. 1 Gennaio- Marzo 1992, pp. 7-11.
- L’evoluzione dei test di controllo degli obbiettivi. Abati S., Borchi E., Macii R., L’Oroptero, Anno 6, n. 2 Aprile- Giugno 1991, pp. 23-28.
- Screening visivo nei bambini un’esperienza sul territorio. Abati S., Del Dotto P., Oftalmologia Anno 13 numero 3-4 Luglio-Dicembre 1990 pp. 12-16.
- Prescrizione di lenti correttive per un ametrope eteroforico. Pintus , Abati S., Rivista Italiana di Optometria, n. 48 anno XIII, pp.21-22, Gennaio-Marzo 1989.
- Misura di una grandezza fisica e suo significato: II° Parte. Abati S., Pintus S., L’Oroptero, Anno 4, n. 1 Gennaio- Marzo 1989, pp. 31-41.
- Azione dell’Ozono…
- Misura di una grandezza fisica e suo significato: I° Parte. Abati S., Pintus S., L’Oroptero, Anno 3, n. 4 Ottobre- Dicembre 1988, pp. 35-45.
- Mezzi ottici: i prismi e il loro comportamento. Abati S., Pintus S., L’Oroptero, Anno 3, n. 2 Aprile- Giugno 1988, 35-45.
- Lenti a contatto rigide gas-permeabili: controllo di alcuni parametri e valutazione dell’azione della lucidatura sulla permeabilità all’O2. Abati S., Pintus S., Migliori G., A.I.O.C., Vol. XVII,
- 1-2-3, Gennaio-Giugno 1988, pp. 33-44.
- Screening visivo nei bambini: un’esperienza sul territorio. Abati S., Capaccini A., Del Dotto , L’Oroptero, Anno 3, N. 1, Gennaio-Marzo 1988, pp. 13-20.
- Mezzi ottici: le lamine ed il loro comportamento. Abati S., L’Oroptero, Anno 2, N. 4, Ottobre-Dicembre 1987, pp. 27-33.
- Ausili visivi per la correzione dell’afachia. Abati S., Pintus S., Scarselli P., Martinelli D., L’Oroptero, Anno 2, 3, Luglio-Settembre 1987, pp. 5-24.
- La natura della radiazione: dispersione-rifrangenza. Abati S., L’Oroptero, Anno 2, N. 2, Aprile-Giugno 1987, pp. 31-34.
- Lenti progressive: quali informazioni per la scelta della lente. Abati , Pintus S., L’Oroptero, Anno 2, N. 2, Aprile-Giugno 1987, pp. 5-17.
- La geometria della radiazione: riflessione totale. Abati S., L’Oroptero, Anno 2, N. 1, Gennaio-Marzo 1987, pp. 33-36.
- Occhiali protettivi e trattamenti superficiali. Abati S., Madesani A., Giorgetti U., L’Oroptero, Anno 2 N. 1; Gennaio-Marzo 1987, pp. 5-15.
- Indicazioni per la prescrizione di ausili visivi nei soggetti ipovedenti. Pintus S., Abati S., L’Oroptero, Anno 1, 4, Ottobre-Dicembre 1986, pp. 11-21.
- Composizione del liquido lacrimale e alcune sue funzioni fondamentali. Abati , L’Oroptero, Anno I, N. 4, Ottobre-Dicembre 1986, pp. 5-9.
- Tollerabilità nel porto di lenti a contatto morbide e gas-permeabili. Abati S., Pintus , L’Oroptero, Anno I, N. 3, Luglio-Settembre 1986, pp. 5-10.
- La geometria della radiazione: la rifrazione. Abati S., L’Oroptero, Anno I, N. 3, Luglio- Ottobre 1986, 25-30.
- Attendibilità del metodo polarografico nella misura della permeabilità all’ossigeno di idrogel. Papeschi , Pinzauti S, Abati S., A.I.O.C., Vol. XV, N. 1-2-3, Gennaio-Giugno 1986, pp. 37-48.
- Fattori che influenzano la permeabilità all’ossigeno di lenti morbide e gas-permeabili. Abati , Papeschi G., Larini M., L’Oroptero, Anno I, N. 2, Aprile-Giugno 1986, pp. 5-12.
- La geometria della radiazione: la riflessione. Abati S., L’Oroptero, Anno I, N. 2, Aprile- Giugno 1986, 33-38.
- Considerazioni sulla permeabilità delle lenti a contatto in relazione alla tensione di ossigeno tra lente e Abati S., Papeschi G., L’Oroptero, Anno I, N. 1, Gennaio- Marzo 1986,
- 5-12.
- La natura della Abati S, L’Oroptero, Anno I, N. 1, Gen.-Marzo 1986, pp.33-38.
- Metodo polarografico per la misura della permeabilità e della trasmissibilità all’ossigeno di lenti morbide e rigide gas Papeschi G., Abati S., Larini M., L’Ottico N. 175, Gennaio-Febbraio 1986, pp. 81-85.
- Patologia oculo-palpebrale e cosmesi: valutazione clinica di una nuova linea specificata- mente studiata per occhi sensibili e lenti a contatto. Scarselli P., Del Dotto P., Abati S., Madesani , Guidi D., A.I.O.C., vol. XIV, N. 4-5-6, Luglio-Dicembre 1985, pp. 27,37.
- Influenza dei conservanti usati nelle soluzioni per contattologia sul metabolismo oculare. Abati S., Giannetti R., Scarselli P., A.I.O.C., Vol. XIV, N. 1,2,3 – Febbraio-Giugno 1985, pp. 29-35.
- Note sulla diffusione. Abati S., Scarselli P., Buti A., A.I.O.C., Vol. XIII, N. 4-5-6, Agosto- Dicembre 1983, 117-124.
- Lenti Progressive: Considerazione geometriche. Abati S., Visione, 2 N. 1,2 Gennaio- Aprile 1983, pp. 23-31.
- Flusso lacrimale e ossigenazione con lenti a contatto rigide. Abati S., Visione vol. 1, N. 2, Marzo-Aprile 1982, 39-62.
- Note sul dimensionamento delle lenti a contatto rigide a curve sferiche coassiali. Fossetti , Abati S., Visione Vol. 1, N. 1, Gennaio-Febbraio 1982, pp. 29-33.
- Teoria probabilistica nella valutazione dell’errore in strumenti tonometrici. Abati , Santalucia L., Pintus S., A.I.O.C. vol. XI, N. 6, Novembre-Dicembre 1982, pp. 24-30.
Pubblicazione su riviste Internazionali
- Knight Shift in Solid Noble Abati S., Borchi E., Coppi P. G., De Gennaro S. – Physics Letters, North Holland Publishing Company Amsterdam, vol. 46A, N. 4, 1983,
- 255-256.
- Hyperfine Properties of Copper Abati S., Borchi E., Coppi P.G., De Gennaro S.
– Phys. Stat. Sol. (b), 63, 1974, pp. 669 – 678.
- Reliability of polarographic method in measurement of contact lens oxygen Papeschi G., Pinzauti S., Abati S., Clinical & Experimental Optometry, 70,6: Novembre-December 1987, pp. 181-185.
- Influence on oxygen permeability of RGP lenses in a care system Novoclean and HGP. De Meo , Abati S., Congresso Bausch & Lomb-I.O.M. 1987
Partecipazione a convegni, seminari, Nazionali ed Internazionali:
- Seminario di aggiornamento professionale di contattologia della ditta Alcon. Centro Training Lombardo – Cassina de’ Pecchi (MI), 7 Giugno 1993.
- European Symposium on contact Bausch & Lomb. Ginevra, 18-21 Ottobre 1991.
- Conferenza Mondiale sull’Istruzione Optometrica. Huston, 3-5
- Seminario di Aggiornamento sul tema: Tecniche di misura e collaudo di prodotti ottici. San Diego, California 1-8 Giugno 1985
- Convegno di Contattologia avanzata organizzato dalla Società TITMUS. Firenze, 9 Ottobre
Corsi frequentati
- Corso di aggiornamento di Esercitazioni di Fisica – 18 ore dal 24 Marzo al 12 Maggio
- Elaborazione e messa a punto di esperienze di laboratorio di Fisica – 24 ore dal 12 Febbraio al 23 Aprile
- Trattamento della miopia, Huston, 3-5 Dicembre
- Introduzione al sistema 370, Milano dal 7 al 15
- Fondamenti di programmazione, Milano da 25 Giugno al 7
- Cobol 370, Firenze dal 23 al 27